SLIDE 01.jpgSLIDE 02.jpgSLIDE 03.jpgSLIDE 04.jpgSLIDE 05.jpgSLIDE 06.jpg

PAN E LARSEN - 2008

Teka p/Decam-TDD/Edel

Pan: perché il pane è l’elemento base dell’alimentazione umana e, in modo anche laico e prosaico, rappresenta il divino nella nostra esistenza. 

Larsen: perché il temuto sibilo provocato dall’”Effetto Larsen” è la provadella presenza del demonio nella vita di ogni musicista. Ma “Pan e larsen” non è un album filosofico e metafisico; anzi è composto da una serie di canzoni sorprendenti, divertenti ed emozionanti, molto legate alla nostra vita quotidiana, esaltate da un magico ingrediente: la musicalità del dialetto milanese che concede una costruzione di testi fluida e magnetica allo stesso tempo, apprezzabile anche da chi non mastica la lingua di Milano. Un progetto che ha saputo coinvolgere Livio Magnini ( Bluvertigo , Giorgia, Jetlag, ecc.) alla produzione artistica, ottenere la partecipazione di un ospiti del calibro di Claudio Bisio e le Voci Atroci e arricchito dai camei di Bruno Pizzul ed Evaristo Beccalossi (nella parte di loro stessi).  

Joomla templates by a4joomla